EMERGENCY IN ITALIA

dove l'erba trema

EMERGENCY a Castel Volturno

Scorri verso il basso per scoprire di più

“Circa la metà della popolazione di Castel Volturno è costituita da cittadini stranieri, soprattutto ghanesi e nigeriani, le due grosse comunità presenti nella zona. Arriverà il giorno in cui smetteremo di parlare di 'noi' e di 'loro'? È come se ci fosse un muro di plastica trasparente che non crolla mai e che separa la popolazione a metà”.

Sergio, Coordinatore Ambulatorio di EMERGENCY, visto da Sio

Sergio nel ritratto di SIO

Lo staff di EMERGENCY è arrivato a Castel Volturno nel 2013 con una unità mobile. Nel giro di due anni abbiamo aperto un ambulatorio fisso per fare fronte a tutte le richieste di un’adeguata e dignitosa assistenza sanitaria.

Un dato significativo riguarda la presenza femminile, che nel corso degli anni è progressivamente cresciuta in relazione all'aumento delle donne, vittime dell'ingente giro di affari della prostituzione. Proprio a queste donne EMERGENCY ha dedicato una specifica unità di strada, con l'obiettivo di facilitare il loro accesso ai servizi sanitari territoriali, alle informazioni sulle malattie sessualmente trasmesse (MST) e sulle abitudini a rischio. Dall'aprile 2014 il personale di EMERGENCY è riuscito a entrare in contatto con oltre 980 donne.

Attraverso l’ambulatorio, EMERGENCY svolge anche attività di promozione della salute, di prevenzione e dell'educazione alimentare. Proprio quest'ultima è al centro di un progetto, realizzato in collaborazione con le scuole primarie del territorio e con la ASL, che nel corso del 2017 ha coinvolto in numerosi incontri tre istituti scolastici di Castel Volturno.

L'importanza di questo progetto in questo territorio, caratterizzato da un'elevata concentrazione di cittadini stranieri – circa 15.000 su un totale di 25.592 residenti, dei quali 3.954 stranieri regolarmente censiti – emerge dai dati.

Dall'inizio delle attività nel gennaio 2013 a novembre del 2018, 8.724 persone hanno usufruito dei servizi di EMERGENCY, per un totale di 44.283 prestazioni erogate.

Considerando la sola attività dell’ambulatorio fisso, dal 1 aprile 2015 al novembre 2018, EMERGENCY ha assistito 6.681 pazienti, la maggioranza dei quali è costituita da persone di origine nigeriana e ghanese, (rispettivamente 57% e 23% nel 2018) per un totale di 35.656 prestazioni erogate.

All’ampia percentuale di popolazione straniera non corrisponde un'adeguata offerta di servizi dedicati. Non esiste, per esempio, un servizio di mediazione culturale adeguato, che invece sarebbe fondamentale, soprattutto in contesto medico.

Per saperne di più sul lavoro di EMERGENCY a Castel Volturno e in Italia visita il nostro sito.

A distanza di cinque anni dall'avvio del progetto, lo staff di EMERGENCY continua a registrare una percentuale mensile di primi accessi del 20-25%. Ma sono tanti quelli che ritornano all'ambulatorio. Castel Volturno è una tappa centrale nelle rotte stagionali dei migranti che si muovono sul territorio italiano.

Sostieni il lavoro di EMERGENCY con una donazione

Continua a leggere

Sul margine di primavera