
“Anno dopo anno notiamo nei nostri pazienti una maggiore tendenza alla somatizzazione di un malessere legato alla precarietà della loro condizione, aggravata dal non riuscire neppure ad assicurarsi un guadagno sufficiente a giustificare un simile inferno quotidiano”.
Alessia, Coordinatrice ambulatorio di EMERGENCY, vista da Sio
L’intervento di EMERGENCY nella Piana di Gioia Tauro è iniziato nell’autunno 2011, quando abbiamo inviato un ambulatorio mobile a Rosarno per assistere i braccianti impegnati nella raccolta di agrumi.
L’esperienza, ripetuta nell’inverno successivo, si è trasformata nel luglio 2013 in un ambulatorio fisso con sede a Polistena, all’interno di un immobile confiscato alla ‘ndrangheta e dato in gestione alla parrocchia locale.


L’attività di EMERGENCY si inserisce in un progetto che prevede una serie di iniziative a sostegno di imprese sociali, prevalentemente rivolte a giovani e a persone in stato di bisogno.
Nel 2016 è stata avviata l’attività di supporto psicologico, per rispondere ai bisogni di un numero crescente di pazienti con diverse tipologie di disagio psichico, come depressione, dipendenze o disturbo da stress post-traumatico. Le modalità di intervento variano, in base alla gravità del disagio, da singole consulenze psicologiche a vere e proprie psicoterapie.

Le attività ambulatoriali sono affiancate da quelle di mediazione culturale e di orientamento socio-sanitario. Gli operatori si trovano spesso ad accompagnare i pazienti presso le strutture sanitarie o amministrative territoriali, affinché ricevano risposte ai loro bisogni.
Per molti pazienti il nostro ambulatorio è l’unica possibilità di usufruire dell’assistenza medica di base, perciò EMERGENCY effettua anche un servizio di trasporto socio-sanitario gratuito, lungo un percorso di 60 chilometri fra diverse località della Piana di Gioia Tauro.
Sostieni il lavoro di EMERGENCY con una donazione

Continua a leggere